Viene prodotto fra giugno e luglio sul limitare dei boschi vicino ai pascoli.
Colore ambrato chiaro, talvolta pił scuro a causa della presenza di melate, nocciola da cristallizato Cristallizzazione inizialmente liquido cristallizza nel vaso spontaneamente dopo vari mesi Sapore delicato e complesso alla stesso tempo fa spaziare la fantasia di tutti nelle sue 1000 sfaccettature Grammature disponibili 40g - 250g - 400g
Il miele è la sostanza alimentare che le api producono partendo dal nettare dei fiori o dalle secrezioni di parti vive di piante, che esse raccolgono, trasformano, combinano con sostanze proprie e depongono nei loro favi. Avvengono numerosi scambi da un'ape all'altra, all'interno dell'alveare, che consentono una graduale maturazione ed arricchimento di enzimi che derivano dalle secrezioni ghiandolari delle api stesse.
I componenti principali del miele sono il fruttosio, il glucosio, l'acqua, altri zuccheri e sostanze diverse, tra cui acidi organici, sali minerali, enzimi, aromi e molte altre. Il miele è un alimento di elevato valore nutritivo, facilmente assimilabile. Il glucosio fornisce energia di immediato utilizzo, il fruttosio viene metabolizzato a livello epatico e costituisce una riserva energetica. Cento grammi di miele forniscono 320 calorie ed un potere dolcificante elevato (superiore a quello del saccarosio). È costituito prevalentemente di zuccheri semplici e presenta una facile digeribilità.
Il glucosio entra infatti direttamente in circolo e viene quindi utilizzato immediatamente mentre il fruttosio è consumato più lentamente garantendo un apporto energetico diluito nel tempo.
Il miele non è un alimento completo per la carenza di vitamine e protidi.
La cristallizzazione è un processo naturale che dipende principalmente dalla composizione (rapporto tra glucosio e fruttosio) e dalla temperatura (massima sui 14Cº). Se il contenuto di glucosio è elevato sarà più rapida. Le basse temperature la inibiscono.