tiglio
Tillia sp.
Viene prodotto a fine giugno, inizio luglio, sui tigli selvatici alle pendici delle Alpi e sulle alberature di viali e parchi, se sufficientemente estesi. È spesso in miscela con quantità più o meno abbondanti di melata della stessa origine. La pianta conferisce al miele una caratteristica profumazione balsamica.
Colore chiaro quasi bianco
Cristallizzazione compatta e fine
Odore fresco, tipicamente balsamico, mentolato
Sapore simile all'odore, mentolato e resinoso
Utilizzo il suo migliore impiego è quello di dolcificante nelle tisane o nelle bevande calde
Proprietà naturali della pianta calmante del sistema nervoso, utile contro le coliti spastiche. Il tiglio ha notevoli proprietà antismog.
Grammature disponibili 40g - 250g - 400g - 1000g
|
 |