
Ricette con il miele
Finger food | |||||||||||||||||||||||||
Bastoncini di pollo con salsa alla senape scopri la ricetta >>
Un'idea originale per una cena informale tra amici. Croccanti e divertenti, sono attimi anche per i più piccoli! Preparazione Per la preparazione della salsa mischiare in una ciotola la maionese, la senape e il miele. Una volta ottenuto un composto omogeneo la salsa va coperta con una pellicola e riposta in frigorifero. Pulire il pollo e tagliarlo a bastoncini di 1,5 cm di spessore. Tritate grossolanamente le mandorle e in seguito unite al trito ottenuto il pangrattato, il formaggio grattugiato, il prezzemolo e il pepe. In una ciotola a parte sbattete le uova che vi serviranno per la panatura. Passate i bastoncini di bollo prima nella farina, che avrete posto nella ciotola apposita, poi nell'uovo sbattuto e infine nella panatura, fino a ricoprirli completamente. Friggeteli in abbondante olio caldo fino a renderli dorati. Adagiateli su una carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio. Serviteli ben caldi accompagnati con la salsa preparate antecedentemente. Cottura: 10 min |
|||||||||||||||||||||||||
Spiedini di mazzancolle al lime, miele e semi di papavero scopri la ricetta >>
Un piatto veloce e stuzzicante che ricorda i posti esotici, grazie alla cromaticità dei graziosi semini neri che tempestano gli ingredienti. Preparazione Tagliare il lime a fettine e togliere il carapace alle mazzancolle lasciando solo la coda. Infilate in ogni spiedino mazzancolle, intervallate con una fettina di lime. Scaldare in un tegame l'olio, e far saltare gli spiedini per un 30 secondi per lato. Aggiungere il miele e far caramellare bene su entrambi i lati. Spolverare poi gli spiedini con i semi di papavero. Togliere dal tegame gli spiedini e aggiungere al fondo di cottura il succo di due lime e far ridurre per qualche istante. Sciogliere la maizena nell'acqua e aggiungere assieme al vino nel tegame. Mescolare fino a che il composto non risulti cremoso. Servire gli spiedini con la crema ancora calda. Cottura: 10 min |
|||||||||||||||||||||||||
Zeppole di riso scopri la ricetta >>
Tipico piatto della tradizione siciliana, vengono tradizionalmente preparate per la festa del papà. Preparazione Lessare il liso in acqua salata, scolarlo e lasciarlo in una ciotola a raffreddare. Una volta freddo impastarlo con farina, lievito di birra e mezzo bicchiere di latte tiepido. Amalgamare bene il tutto unendo la buccia d'arancia. Lasciare riposare l'impasto per una mezzora e poi riporre l'impasto su un piano leggermente infarinato. Creare dei bastoncini di circa cm di lunghezza. In seguito friggere in abbondante olio. Ponete in una piccola ciotola il miele, il succo d'arancia, un pizzico di cannella e mescolare fino ad ottenere un intingolo che andrà versato sulle zeppole di riso. Servire il tutto con una spolverata di zucchero a velo. Cottura: 30 min |
|||||||||||||||||||||||||
Primi piatti | |||||||||||||||||||||||||
Elisir di gnocchi scopri la ricetta >>
Un primo piatto ricco dai sapori di casa. Preparazione Sbucciare le patate e lessarle in acqua salata. A cottura ultimata passarle al setaccio e aggiungere alla purea l'uovo intero, la farina e il sale. Creare con l'impasto delle palline che verranno successivamente cotte in acqua salata. A parte preparare un miscuglio di pane grattugiato, grana e cannella. Disporre gli gnocchi in un piatto, spolverizzarli con il miscuglio precedentemente preparato e in ultimo cospargeteli con il burro e il miele precedentemente sciolti e amalgamati. |
|||||||||||||||||||||||||
Spaghetti in salsa piccante al miele scopri la ricetta >>
Un piatto fresco e dal sapore mediterraneo. Preparazione Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. A parte far soffriggere i pomodorini in un tegame con burro e olio. Aggiungere il miele, il basilico, il peperoncino e il sale. Ultimare la cottura lasciando asciugare per una decina di minuti. Saltare gli spaghetti nel sugo e servire. |
|||||||||||||||||||||||||
Secondi piatti | |||||||||||||||||||||||||
Filetto di platessa al miele e erbe aromatiche scopri la ricetta >>
Una pietanza dal gusto semplice e delicato, profumato e saporito al contempo. Preparazione Mettere l'olio e il burro in una padella antiaderente, quando saranno caldi aggiungere le erbe aromatiche e l'aglio diviso in due parti. Lasciare insaporire l'olio per qualche minuto, togliere l'aglio e aggiungere i filetti di platessa, lasciandoli dorare da entrambi i lati. Aggiungere il miele e lasciare caramellare per pochi minuti, in seguito aggiustare di sale, spolverizzare con il pepe e il prezzemolo tritato. Servire il tutto ancora caldo. Consiglio Questa ricetta può essere realizzata anche con filetti di altri tipi di pesce, come il persico o similari. Cottura: 7 min |
|||||||||||||||||||||||||
Salmone agli agrumi con riso pilaf scopri la ricetta >>
Secondo o piatto unico, che permette di preparare un piatto a base di pesce in modo semplice e veloce. Preparazione Cucinate il riso pilaf in acqua salata con l'aggiunta di un cucchiaio di olio. A parte preparare il salmone in fette di circa 200gr l'una. Mettete in una pentola antiaderente l'olio extravergine in cui, una volta caldo, verranno messi i filetti e fatti cuocere a fuoco dolce per 3/4 minuti per lato. Aggiungete poi i cipollotti, la spremuta di limone e d'arancia, e la buccia d'arancia precedentemente preparati. Aggiustate di sale e lasciate cuocere per altri 2 minuti, fino a quando il sugo non si sarà ristretto. Servite il salmone con il riso pilaf e irrorate il piatto con abbondante sugo di cottura. Consiglio Volendo aggiungere un tocco esotico in più al salmone, potete aggiungere assieme alla scorza grattugiata degli agrumi anche una grattata di zenzero fresco. Cottura: 15 min |
|||||||||||||||||||||||||
Arrosto al latte caramellato con ananas e mais scopri la ricetta >>
Secondo agrodolce, dal sentore esotico dato dalle spezie, dal miele e dall'ananas. Preparazione Mettere l'olio e il burro in una casseruola, unite il carrè di maiale precedentemente legato e steccato con la salvia e i chiodi di garofano, e fatelo rosolare per bene su tutti i lati, salate e pepate e poi coprite il tutto con il latte. Lasciate cuocere per circa 50 minuti, girando la carne di tanto in tanto. A cottura ultimata fate scolara il carrè su una griglia e spalmatelo con il miele e in seguito rotolatelo nello zucchero di canna, facendolo aderire omogeneamente alla carne. Mettete la carne nel forno per mezz'ora sotto il grill caldissimo. Sotto al carne posizionate una teglia che permetterà di raccogliere il sugo che colerà dall'arrosto durante la cottura. In questa fase girate spesso la carne. Aggiungete al fondo di cottura della carne nel latte una noce di burro, un cucchiaino raso di farina, e un po' di sale, così da creare una crema liscia. Se il fondo risultasse troppo denso aggiungere del latte per renderlo più fluido. A parte tagliare l'ananas a pezzi e fatelo saltare in una padella con il burro, lo stesso fate con il mais preventivamente scolato della propria acqua. Unite i due contorni. Servite il maiale in fettine, accompagnate con il contorno di ananas e mais, irrorando il tutto con il sughetto precedentemente preparato. Consiglio Se non vi piace molto il gusto agro-dolce, o volete renderlo meno spiccato, riducete la dose del miele e dello zucchero di canna. Volendo, potete sostituire il carrè di maiale con del girello di vitello o dell'arrosto di tacchino. Se durante la cottura in forno volete evitare fumo e eccessivi odori, versate nella teglia posta sotto all'arrosto un bicchiere o due di acqua. Cottura: 105 min |
|||||||||||||||||||||||||
Cipolline in agrodolce scopri la ricetta >>
Servite calde o fredde rappresentano un ottimo antipasto. Preparazione Aggiungete in una casseruola il burro e il miele, dopo 5 minuti unite l'aceto balsamico e mescolate. Dopo un paio di minuti aggiungete le cipolline, precedentemente sbucciate e lavate. Aggiungete le foglie di alloro e per i primi minuti di cottura coprite la casseruola con un coperchio in modo che le cipolline in agrodolce non si asciughino troppo, se necessario unite un mestolo d'acqua. Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Consiglio Se volete rendere la vostra ricetta meno grassa, potete sostituire il burro con un po' d'olio extravergine d'oliva: il risultato sarà lo stesso. Cottura: 45 min |
|||||||||||||||||||||||||
Dolci e dessert | |||||||||||||||||||||||||
Lebkuchen scopri la ricetta >>
Preparazione Scaldare il miele, lo zucchero e burro in una scodella metallica a bagnomaria finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Far raffreddare leggermente. Aggiungere l'uovo, il cacao e le spezie, amalgamare bene e aggiungere infine la farina setacciata alla massa mielosa. Sciogliere il bicarbonato di sodio nel latte e aggiungerlo all'impasto. Impastare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio. Coprire l'impasto e farlo riposare a temperatura ambiente per 24 ore. Il giorno dopo stendere l'impasto (ca. 5 mm di spessore) su un piano infarinato. Tagliare i biscotti con le formine e non dimenticare di praticare un foro se si vogliono appendere come decorazione all'albero di Natale. Disporre i biscotti con una certa distanza su una placca rivestita di carta da forno e cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per circa 10-15 minuti. |
|||||||||||||||||||||||||
Torrone ricetta di Maurizio Santin scopri la ricetta >>
Dolce della tradizione natalizia. Preparazione Con gli albumi, l'acqua e lo zucchero e il miele a 135º aggiunto a filo preparare una meringa italiana, continuando a lavorare fino al completo raffreddamento. Aggiungere gli altri ingredienti, amalgamarli bene. Versare il composto sopra l'ostia, spianare il torrone con una spatola da pasticceria leggermente bagnata d'acqua perché il torrone non si attacchi. Coprire con l'altra ostia e pressare il torrone arrivando ad uno spessore di 2 cm. Conservare in luogo asciutto. |
|||||||||||||||||||||||||
Biscotti al miele e semi di papavero scopri la ricetta >>
Biscotti adatti per la prima colazione o la merenda, ma perfetti anche per essere appesi all'albero di Natale. Preparazione Sbattete il burro con lo zucchero fino a che diventerà una crema spumosa, poi aggiungere l'uovo ed il miele finché avrete ottenuto una crema bella liscia. Aggiungete i semi di papavero e la scorza di limone alla farina con la fecola, poi incorporate la crema e mescolate bene con una forchetta. Impastate fino ad ottenere un composto compatto. Stendete l'impasto sul tavolo leggermente infarinato, facendo uno strato di circa 1,5 cm. Ritagliate le formine di vostro gradimento ed infornate in forno caldo a 180º per 13-15 minuti. Consiglio Provate a spennellare la superficie dei biscotti con del latte e un po' di zucchero di canna prima di infornare. Cottura: 45 min |
|||||||||||||||||||||||||
Ananas alla piastra con miele e cannella scopri la ricetta >>
Un modo originale ed esotico per assaporare la frutta a fine pasto. Preparazione Ricavare dall'ananas delle fette di almeno 2 cm e disponetele sulla piastra ben calda. Rigiratele almeno due volte per parte, facendole cuocere per almeno 10/12 minuti. Quando saranno abbrustolite adagiatele su un piatto e cospargendo ogni fetta con un cucchiaino di zucchero di canna, uno di miele ed un leggero velo di cannella. Servite immediatamente. Consiglio Al posto della piastra è possibile effetture questo piatto con una padella antiaderente. Cottura: 10-12 min |
|||||||||||||||||||||||||
Stelle croccanti con cioccolato e cannella scopri la ricetta >>
Biscotti gustosi e aromatici, dalla croccantezza e friabilità d'eccezione. Preparazione Mettete in una ciotola la farina, lo zucchero, il burro freddo tagliato a cubetti, il miele, un tuorlo d'uovo, il cioccolato fondente grattugiato finemente, la cannella in polvere e la buccia grattugiata di un limone. Impastate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Con un mattarello, stendete l'impasto sulla spianatoia precedentemente infarinata raggiungendo uno spessore di 0,5cm: con l'aiuto degli stampini, ricavate dalla sfoglia le stelline che disporrete sulle teglie foderate con carta forno. Spennellate la superficie delle stelline con l'albume e ponete su ogni biscotto un pizzico di cannella. Infornate in forno già caldo a 150º per circa 12-15 minuti. Consiglio A raffreddamento avvenuto, è consigliabile conservare le stelle al cioccolato e cannella chiuse in scatole di latta. Cottura: 12-15 min |
|||||||||||||||||||||||||
Biscotti al miele scopri la ricetta >>
I biscotti molto saporiti dal sentore di miele e spezie. Preparazione Mettete in una la farina, lo zucchero, il burro, il miele, le uova e le spezie. Impastate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Porre l'impasto ricoperto in una pellicola trasparente in frigorifero per almeno un'ora. Stendere l'impasto su una spianatoia, dandogli uno spessore di circa 0,5 mm e con gli stampini ricavare le forme desiderate. Infornare a 180º per circa 15 minuti, distanziando i biscotti di 2/3 cm l'uno dall'altro. Per la glassa mescolare lo zucchero a velo insieme all'eventuale colorante alimentare e all'acqua bollente aggiunta in piccole dosi; mescolare vigorosamente fino ad ottenere un composto cremoso e molto denso. Appena sfornati, decorate i biscotti spennellandoli con della glassa sulla quale adagerete le caramelline colorate. Lasciate asciugare la glassa dei biscotti e poi conservateli in una scatola di latta. Consiglio Se non gradite particolarmente la glassa sopra i biscotti, prima di infornarli, potete applicare al centro di ognuno di essi mezza mandorla sbucciata, e spennellarli con dell'uovo sbattuto, che dopo la cottura, li renderà lucidi ed invitanti. Cottura: a teglia 15 min |
|||||||||||||||||||||||||
Fichi in salsa di vino rosso, vaniglia, miele e cannella scopri la ricetta >>
Un ghiotto e sfizioso dessert. Preparazione Pulire i fichi con un panno umido e dopo aver rimosso il peduncolo praticare una piccola incisione a croce sulla sommità di ognuno. Mettere in un pentolino il vino rosso, il Porto, lo zucchero di canna, il miele, la stecca di vaniglia e i suoi semini, la cannella e il garofano. Portare a ebollizione il tutto, immergere i fichi e lasciare bollire a fuoco basso per almeno 5 minuti. Scolare i fichi e una volta freddi tagliarli in quattro verticalmente. Far ridurre il liquido per più della metà, fino a che risulti denso e sciropposo. Togliere le spezie e versare sui fichi. Lasciare raffreddare il tutto in frigorifero per almeno due ore e servire. Cottura: 5 min |
|||||||||||||||||||||||||
Seadas (sebadas) scopri la ricetta >>
Dolce tipico sardo dal gusto caratteristico. Preparazione Fare un impasto morbido ed elastico con la farina di semola, le uova, lo strutto e il sale sciolto precedentemente in un cucchiaio d'acqua. Coprire l'impasto con un panno e lasciarlo riposare. Preparare il formaggio grattugiato e impastarlo con la scorza tritata delle arance e il succo di limone, fino ad ottenere una crema densa. Stendere la pasta e creare dei dischi di circa 10 cm di diametro. Inserire il ripieno e creare delle mezzelune che poi andranno fritte in abbondante olio. A parte riscaldare il miele che andrà versato sulle Seadas fritte. Servire ben caldo. Consiglio Per evitare che le Seadas si aprano durante la cottura inumidite con dell'albume d'uovo uno dei due dischi. Cottura: 10 min |
|||||||||||||||||||||||||
Muffin al cioccolato scopri la ricetta >>
Uno snack sano e genuino preparato con ingredienti semplici e freschi. Preparazione Sbattere lo zucchero con il burro e il miele fino a far diventare il composto una crema liscia, poi aggiungere l'uovo intero, continuando a lavorare gli ingredienti. Sciogliere il cioccolato fondente e aggiungerlo all'impasto. Versare il composto in una ciotola e aggiungere la farina e il lievito setacciati mescolando bene aiutandosi con una spatola, alternandoli con la panna o il latte. Aggiungete un pizzico di sale e il cacao amaro in polvere. Quando l'impasto risulterà liscio e cremoso versatelo negli stampini. Infornate in forno statico già caldo a 180ºC per 20-25 minuti. Ultimata la cottura lasciateli raffreddare e serviteli con una spolverata di zucchero a velo. Cottura: 25 min |
|||||||||||||||||||||||||
I mieli in cucina
Tutti i mieli se disciolti in acqua, tè, infusi e bevande fredde o calde, sono in grado - ognuno con le proprie singolarità - d'esaltarne ed arricchirne la piacevolezza.
Quando si presenta la necessità di far scorrere con generosità dal cucchiaio i mieli cristallizzati, si suggerisce di intiepidirli a bagno-maria (non oltre i 40ºC) per alcuni minuti.
Per ogni preparazione di gastronomia la temperatura ideale alla quale servire e/o utilizzare il miele sta, indicativamente, tra i 28º ed i 36ºC.
Non si dimentichi inoltre che nella preparazione di pietanze ogni miele - purché usato con l'accortezza con cui si usa il sale - diviene unico nella sua funzione d'esaltatore di sapidità.
Il miele si conserva a lungo, anche dopo l'apertura, e senza sostanziali alterazioni, come e dove si dovrebbero stivare frutta, ortaggi, formaggi e olio: in luoghi freschi (14º/16ºC), non umidi ed al buio.