
Piccole nozioni di apicoltura
Non volendo peccare di presunzione e dicendo a tutti che in apicoltura non si è mai finito d'imparare vi lascio il sunto delle operazioni fatte durate l'anno tratte dal mio diario di lavoro.Un paio di consigli prima di cimentarsi apicoltori provetti:
diverrà un punto di riferimento per il futuro;
Fare l'apicoltore non è semplice, bisogna avere passione, sensibilità verso, la natura che ci circonda e le nostre api, spirito di osservazione, essere dei meteorologi, riuscire a capire "parlare" con le proprie api e tanta voglia di imparare.
Le api "parlano" emettendo degli odori a talvolta percepibili anche dall'uomo, con il modo di volare, ronzare.
Allevare le api è un mestiere a cui ci si appassiona nel tempo sempre più. L'ape attrae l'apicoltore per due motivi fondamentali: la complessità della sua vita sociale e biologica e per l'attitudine a produrre le molteplici risorse naturali quali: miele, polline, propoli, cera, pappa reale e veleno d'api.
A breve: La vita in apiario e i lavori in laboratorio.